AVVENTO TRA PAESAGGI FIABESCHI
Val di Fassa e Val Gardena



SABATO 12 DICEMBRE
Ritrovo e partenza di buon ora dai luoghi convenuti con autopullman Gran Turismo.
Breve sosta lungo il percorso.
Attraversando la strada panoramica della Val di Fiemme si arriverà in Val di Fassa, durante il tragitto possibilità di soste per acquistare i prodotti locali nelle varie bancarelle.
Arrivo a CANAZEI (1465 m), uno dei “paesi gioiello” della provincia di Trento, diventata celebre nel corso dei decenni per via dell’innumerevoli strutture sportive che attirano molti turisti.
Grazioso centro abitato con la caratteristica atmosfera montana e le sue candide e graziose chiesette antiche, il cuore pulsante è la piazzetta di San Florian che ospita la chiesa di San Floriano con l’affresco settecentesco raffigurante San Cristoforo.
Tempo e pranzo libero.
Nel pomeriggio valicando il panoramico PASSO SELLA
(2240 m) si entrerà in Val Gardena per raggiungere SANTA CATERINA IN VAL GARDENA, il paese baciato dal sole.
Possibilità di ammirare il presepe più grande del mondo con statue a grandezza naturale, realizzato da 18 scultori di S Caterina ed esposto dal 2000 negli spazi del centro sportivo.
Iniziato nel 1988 con la Madonna e Gesù Bambino e nel corso degli anni seguirono le altre statue.
Nel tardo pomeriggio proseguimento per ORTISEI (1230 m) nel cuore della Val Gardena.
Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
DOMENICA 13 DICEMBRE
Dopo la prima colazione incontro con la guida e visita a questa località circondata da numerose montagne come il Monte Pic, la Secenda e il Raschatz.
Da vedere alcune delle chiese di Ortisei per ammirare alcune delle opere più belle degli scultori della Val Gardena: la chiesa di S. Ulrico stupisce per i propri elementi rinascimentali e barocchi, la chiesa di San Giacomo, dove si può ammirare l’altare maggiore barocco, le cui statue sono realizzate dalla famiglia di artisti Vinazer, e da non perdere il Museo della Val Gardena per scoprire l’ampia collezione di sculture in legno della valle.
Al termine tempo per passeggiare nella zona pedonale del paese dove si sarà attratti dalle vetrine decorate dei negozi e anche dalle facciate delle case di Ortisei.
Pranzo libero e nel primo pomeriggio partenza per CHIUSA, situato tra vigneti e alberi di castagno nella Valle d’Isarco e dal 2002 è inserito tra i borghi più belli d’Italia. Visita al locale birrificio “ Gassl” il cui proprietario Andergassen dice “ la produzione della birra non è un mestiere ma un’arte”: visita con spiegazione sulla lavorazione. Al termine possibilità di degustare ( a pagamento) e acquistare la birra.
E prima di ripartire per il rientro passeggiata nel suggestivo borgo medioevale, formato da edifici di dimensioni medio-piccole e quelle di metratura più ampia sono di epoche successive e trovano origine da due o più strutture.
La casa più stretta di Chiusa misura 3 metri e risale al XII secolo. Percorrendo una passeggiata si arriva alla Pietra di Durer, monumento posto in punto panoramico che ricorda a Chiusa la presenza del celebre artista.
In questo punto il pittore osservava la città e la dipingeva.
Dal centro storico si ha una veduta del Monastero di Sabiona che sovrasta il borgo.
Verso le ore 16,00 partenza con arrivo previsto nella serata.
LA QUOTA COMPRENDE:
il viaggio in autopullman, la sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati, trattamento di mezza pensione come indicato, l’ingresso e la visita al birrificio, la guida per la visita ad Ortisei , l’assicurazione medica-sanitaria, l’accompagnatore.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
i pasti non indicati, le bevande, gli ingressi (tranne il birrificio), la tassa di soggiorno da pagare in loco, le mance, gli extra in genere e tutto quanto non specificato.
Viaggio in regola con le normative attuali Covid 19
€ 195,00
2
giorni
12-13 DICEMBRE
CIGLIANTOURS
di Mirosa Picottino
Corso Umberto I, 39
13043 Cigliano (VC)
CIGLIANTOURS
P.IVA: 01861790028